Rischi per la stabilità e l‘integrità strutturale dell’impianto fotovoltaico
Il controllo visivo dei serraggi e della stabilità dei pannelli è un fattore spesso sottovalutato ma molto importante.
Le forti dilatazioni alle quali la struttura di supporto è sottoposta determina spessso l’allentamento della bulloneria e delle staffe di serraggio. Si hanno così pannelli che si muovono e un disassamento strutturale accentuato.
Questo problema non è un fattore puramente estetico, è un pericolo da non sottovalutare.
Le notizie facilmente reperibili in rete parlano chiaro; non è un evento improbabile quello descritto sotto.Se la struttura dell’impianto non è più che solida il rischio è quello di vedere volare i pannelli.Se questi atterrano poi su macchine, cose o persone i guai sono solo all’inizio.
E’iniziata la conta dei danni nel Salento che ieri pomeriggio è stata travolta da una tromba d’aria. Le foto simbolo di questa calamità naturale è un campo di pannelli fotovoltaici nelle campagne di Santa Barbara. Pezzi di lamiera sono stati scagliati dal vento a centinaia di metri di distanza. Questa mattina i tecnici della Terna sono al lavoro per mettere in sicurezza l’area.
Pioggia e forte vento, strade interrotte e danni alle aziende del Bresciano
Qui si registrano danni causati dalle forti raffiche di vento: nella zona tra Palazzolo sull’Oglio, Chiari ed Erbusco si e’ scoperchiato qualche tetto e alcune aziende hanno avuto gli impianti fotovoltaici danneggiati o divelti dal vento fortissimo.
Alcuni esempi di danni causati da pannelli fissati male e e divelti dal vento:
Finchè i danni si limitano a strutture e cose, vi è sempre rimedio.
I problemi sono ben più gravi quando i danni sono a persone.
Pensare ogni tre-quattro anni dalla posa dell’impianto a far eseguire da un tecnico specializzato un controllo e un tiraggio di tutta la bulloneria è una buona prassi.