Sicurezza sul lavoro: legislazione attuale

Sicurezza sul lavoro: legislazione attuale

Nel meandro infinito di leggi e leggine ecco la corposa legge 81/2008 che legifera le norme sulla sicurezza di tutti i lavoratori in quota quali sono gli addetti al lavaggio dei pannelli fotovoltaici.

Qui potete scaricare la legge. Certo non è da leggere prima di andare a letto, ma sicuramente ci sono alcune cose indispensabili da sapere che vi riguardano quando affidate a una Ditta il lavaggio del vostro impianto fotovoltaico.

Quali?

D.Lgs.81/2008 ART.15

Misure generali di tutela:

Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:

  1. La valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza.
  2. La programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’Azienda nonchè l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro.
  3. L’eliminazione dei rischi e ove ciò non sia possibile la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico.
  4. Il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo.
  5. La riduzione dei rischi alla fonte.
  6. La sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso.
  7. L a limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere esposti al rischio.
  8. La priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale.
  9. L’informazione e la formazione adeguate per i lavoratori.
  10. L’informazione e la formazione adeguate  per dirigenti e preposti.
  11. L’informazione e la formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  12. Le istruzioni adeguate per i lavoratori.
  13. La programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta di buona prassi.
  14. Le misure di emergenza da attuare in caso di primo sooccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato.
  15. La regolare manutenzione dei ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alle indicazioni dei fabbricanti.

Detto questo, verrebbe da da dire; lasciamo perdere.

Ebbene, senza farsi venire il mal di testa, abbiate cura di scegliere una Ditta che osservi queste misure generali di tutela.

E’ inutile e antieconomico esporsi a questi rischi. Tutti questi punti, compresa l ‘osservanza della legge 2008/81 pone in capo al’Azienda un carico economico non indifferente per quel che concerne la formazione, la prevenzione e l’informazione di tutti gli addetti ai lavori.

Non è quindi un settore dove l’offerta economica al ribasso è sintomo di qualità e sicurezza. Almeno non in questo settore.

A meno che l’appaltatore non voglia prendersi in carico la responsabilità civile e penale di commissionare un lavoro a una Azienda con dei requisiti dubbi.

Noi siamo qui, a disposizione.

Inviaci email