Come funziona l’osmosi inversa?
L’acqua osmotizzata è attualmente il sistema più efficacie per il lavaggio degli impianti fotovoltaici poichè grazie alla completa mancanza di minerali e impurità possiede un’alto potere pulente.
Se ne sente parlare sempre più spesso sopratutto nell’ambito del consumo umano. Da un pò di tempo l’acqua trattata ad osmosi (o microfiltrata) è oggetto di una pubblicità crescente quanto almeno quello della qualità dell’acqua pubblica di rete che, su tutto il territorio nazionale si presenta fortemente a rischio di inquinanti di cloro, arsenico, cianuro e nitriti.
Purtroppo le falde dei nostri acquedotti non possono che imbebirsi di tutti gli inquinanti che agricoltura ed industria, in tutto il secolo di industrializzazione da poco trascorso, hanno fortemente inquinato. L’acqua trattata ad osmosi per il consumo umano è normata per legge vedi il nuovo DM 25:2:2012
Come funziona l’osmosi inversa?
Il sistema di filtrazione basato sull’osmosi inversa utilizza delle membrane che separano l’acqua ricca di sali e sostanze nocive dal permeato, ossia dall’acqua leggera senza inquinanti.
Funzionamento dell’osmosi inversa.
Se si separano attraverso una membrana semipermeabile soluzione salina e acqua pura, il sistema tende a equilibrare la concentrazione. L‘acqua penetra senza l‘azione di forze esterne attraverso la membrana e diluisce la soluzione fino a quando non viene raggiunto un equilibrio. Questo processo è denominato osmosi.
In condizione di equilibrio la pressione statica nella soluzione risulta uguale alla pressione osmotica. Il processo è reversibile qualora sulla soluzione salina venga esercitata una pressione che determini il superamento della pressione osmotica.
In questo processo, denominato osmosi inversa, l‘acqua pura passa attraverso la membrana mentre la soluzione salina si concentra.
Nella procedura tecnica di osmosi inversa, che si svolge ininterrottamente, la soluzione concentrata è denominata „concentrato“ e l‘acqua pura prodotta „permeato“. Si parla perciò di dati relativi al rendimento del permeato e dell‘acqua pura.
I microinquinanti e i veleni nocivi come cianuro, nitrati che si trasformano in nitriti e sono quindi cancerogeni e i batteri vengono separati grazie a questa membrana che come un finisimmo setaccio (per semplificare) è in grado di trattenere tutte le impurità di tipo batteriologico e minerale.
Il risultato è un’acqua dalla durezza (in scala francese ) che deve essere sotto la soglia dei 15 ° di durezza
La percentuale indica la quantità rimossa.
Nella tabella a seguire possiamo vedere l’efficacia del trattamento.
SOSTANZE INORGANICHE :-torbidità (velatura) >99-valutazione del colore >99Cationi/metalli-sodio>96-potassio >97-calcio (durezza) >99-alluminio >99-ferro >99-manganese >99Cationi/metalli pesanti-rame >99-piombo >99zinco >99-mercurio >99-cadmio >99-cromo >98-nichel >99Anioni-fluoruro >99-fosfati >99-cloruro >98-nitrato >97solfato >97-nitriti >97
SOSTANZE ORGANICHE : %Idrocarburi-etano, ottano, decano, ecc. >98-benzene, toluene, xilene, etilbenzene, ecc. >99-gasolio >99Idrocarburi poliaromatici-IPA >99Idrocarburi clorurati-composti che si possono formare in seguito alla clorazione dell’acqua >99Trialometani (THM)-triclorometano >60-bromodiclorometano, dibromoclorometano, tribromometano >99
PESTICIDI :-PCB >99
MICRORGANISMI :-batteri eterotrofi >99-batteri coliformi/e. coli >99
Nelle operazioni di lavaggio dei pannelli solari l’utilizzo dell’acqua osmotizzata è un valore aggiunto. In effetti anche l’acqua desalinizzata può conseguire lo stesso risultato atttraverso un processo di dissalamento chimico. Vi rimando a questo articolo per saperne di più su questo metodo di trattamento dell’acqua.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’acqua osmotizzata per la pulizia dei pannelli?
- Ha un potere fortemente pulente. L’acqua osmotizzata è priva di minerali e calcare e ha un ph molto basso (acido) riesce a disgregare facilmente lo sporco grazie al fatto che è deprivata dai minerali
- Non lascia in fase di asciugatura aloni e residui di nessun genere.
- Non intacca le strutture di sostegno e le cordonature dell’impianto quali alluminio e ferro zincato.
- E’ totalmente biodegradabile.
Alcuni pensano che l’utilizzo di detergenti specifici per il lavaggio dei pannelli solari sia più efficace dell’uso dell’acqua osmotizzata. Premesso che ognuno è libero di usare il metodo che preferisce vi inviterei a leggere questo articolo sull’utilizzo dei prodotti chimici sugli impianti fotovoltaici.